Attenzione al peso volumetrico: influisce su costi e ricavi

Il peso volumetrico è un parametro fondamentale per qualsiasi attività di logistica e per le aziende che fruiscono frequentemente di servizi di spedizione.

Peso volumetrico

Il peso volumetrico è diventato già da qualche tempo un parametro per il calcolo dei costi di spedizione.
Inizialmente era applicato solo nel settore del trasporto aereo ma, da quando si è affermato il fenomeno dell’e-commerce, è divenuto un’unità di misura generale per la spedizione merci.

Infatti, con l’e-commerce, sono aumentati i pacchi di peso fisico limitato ma con ingombri di imballaggio significativi.

Ciò significa che merci di peso ridotto riempiono il vettore, che finisce per viaggiare con carichi inferiori alla sua capacità di trasporto. Da qui la necessità di assegnare un peso anche al volume.

Cos’è il peso volumetrico?

Come si calcola il peso volumetrico di un pacco o di un pallet?
Partiamo dall’inizio.

Il peso reale o fisico di un pacco è quello rilevato dalla bilancia ed espresso in chilogrammi.

Il volume di un pacco è la misura dello spazio che occupa, misura che si ottiene moltiplicando larghezza x lunghezza x altezza.

Per il calcolo del peso volumetrico occorre considerare anche un altro parametro: il coefficiente volumetrico.

Si tratta del rapporto peso/volume utilizzato dal corriere, rapporto che varia a seconda della tipologia di trasporto: aereo, marittimo, su strada.

Attualmente il coefficiente volumetrico applicato in Italia per il trasporto terrestre oscilla generalmente tra 1 mc = 200 kg e 1 mc = 300 kg.

Nel trasporto aereo, per fare un raffronto, il coefficiente è così espresso: 1 mc = 167 kg, arrotondati a 170 per comodità di calcolo.

Il peso volumetrico si ricava quindi moltiplicando il volume del pacco, espresso in metri cubi, per il coefficiente volumetrico del corriere.

Facciamo qualche calcolo

Ipotizziamo che il rapporto peso/volume (coefficiente volumetrico) sia 200 kg/m3 e che il collo in spedizione abbia un peso di 12 kg e misuri 60 x 30 x 50 cm.
Il volume del collo espresso in m3 è 0,6 x 0,3 x 0,5 = 0,09 m3.
Il peso volumetrico si otterrà moltiplicando il volume con il rapporto peso/volume: 0,09 m3 x 200 kg/m3 = 18 kg.
Attenzione: il risultato, 18 kg, sarà anche il peso tassabile.

Come si calcola il peso tassabile?

Il peso tassabile è il valore maggiore tra peso reale e peso volumetrico.
Ritornando all’esempio più sopra, dove il peso reale era di 12 kg e il peso volumetrico di 18, il peso tassabile sarà 18 kg.
Sul peso tassabile si applicherà la tariffa di trasporto.

Peso fisico, peso volumetrico, peso tassabile: l’importanza di una misurazione precisa e veloce

La misurazione precisa di peso fisico, volumetrico e, in conseguenza di questi, del peso tassabile è un elemento fondamentale per qualsiasi attività di logistica e per le aziende che, per il loro business, facciano uso ricorrente e massiccio di spedizionieri.

Dal punto di vista delle società di spedizioni, l’individuazione rapida e precisa del peso volumetrico dei colli significa non solo applicare le giuste tariffe, senza dare adito a contestazioni da parte dei clienti, ma anche assicurarsi ottime entrate.

Recenti studi dimostrano infatti che, nel 70% dei casi, quando si tratta di merce pallettizzata, il peso volumetrico è superiore al peso reale, percentuale che sale al 73% quando le misurazioni riguardano pacchi e scatole.

Per le aziende che invece ricorrono costantemente a servizi di logistica, poter verificare il peso volumetrico della merce può aiutare a progettare gli imballaggi in modo da ridurne l’ingombro e, di conseguenza, i costi di spedizione.

Quali strumenti di misura? Sfoglia il catalogo Sipi

Dal momento che il peso volumetrico riveste un ruolo così importante nel settore dei trasporti, diventa indispensabile fare uso di strumenti che lo determinino con precisione, affidabilità ma anche rapidità.

È qui che Sipi entra in gioco con i suoi sistemi di rilevazione di peso e volume: dai modelli Palletscan che, in pochi secondi acquisiscono tutte le misure di un pallet, calcolandone il peso volumetrico (oltre a fotografare le condizioni dell’imballaggio), ai Parcelscan per i colli di piccole e medie dimensioni.

Sipi mette a disposizione sistemi di misurazione del peso volumetrico anche per colli dai contorni irregolari o avvolti da pellicole e alluminio.

In tutti i casi, le misure rilevate sono inviate immediatamente al gestionale aziendale del cliente, consentendo la rapida e precisa applicazione delle tariffe.

Infine, elemento che contraddistingue da sempre la produzione di Sipi, per questi strumenti vengono impiegati software proprietari. Ciò consente di calibrare ogni strumento sulle esigenze del singolo cliente.